
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Le previsioni meteo indicano, a partire dai prossimi giorni, un abbassamento delle temperature soprattutto durante le ore notturne. Acea Ato 5 ricorda che, con l’arrivo del freddo, è necessario provvedere a proteggere i contatori idrici per evitare danni al misuratore dell’acqua e di conseguenza all’impianto di casa. A causa delle rotture determinate dal gelo, infatti, ci possono essere importanti perdite d’acqua con un notevole aggravio sia dei costi del servizio che per la riparazione dei danni: è quindi importante prendere i dovuti accorgimenti per evitare problemi.
Se il contatore è posizionato all’esterno o in luoghi troppo esposti alle variazioni climatiche è necessario provvedere alla coibentazione con materiali isolanti: il polistirolo e il poliuretano espanso sono i più adatti in quanto isolano efficacemente gli apparecchi dall’ambiente esterno.
Se il misuratore è posizionato in una nicchia in un muro esterno è importante verificare che lo sportello del vano sia sempre ben chiuso e privo di aperture che consentano il passaggio dell’aria. A questo scopo si possono rivestire internamente gli stessi sportelli e le pareti della nicchia con dei pannelli isolanti (come detto polistirolo o poliuretano espanso sono i più idonei e sono materiali facilmente reperibili presso negozi per il fai da te). Per isolare in modo adeguato, lo spessore minimo dei pannelli deve essere di almeno 3 cm per le pareti e 6 cm per lo sportello.
Anche le tubazioni a vista possono essere protette con guaine isolanti ben fissate con nastro isolante.
È invece sconsigliato avvolgere il contatore con materiali che assorbono acqua, come ad esempio stracci, perché, ghiacciando, a loro volta potrebbero peggiorare la situazione.
È importante proteggere il contatore anche se collocato in un locale interno ma sprovvisto di riscaldamento: un eccessivo abbassamento delle temperature, infatti, potrebbe comunque comportare il rischio di blocco o rottura dello strumento.
Se i contatori sono collocati in fabbricati disabitati, è consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto interno.
Se accade che il contatore risulta congelato ma non ancora rotto, è invece opportuno avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali, aspettando con pazienza che si scongeli, evitando di esporlo a forti sorgenti di calore che per loro natura potrebbero danneggiare i vari componenti.
Con il rialzo delle temperature è utile verificare lo stato dei contatori ed i livelli di consumo, in quanto lo scioglimento del ghiaccio porta alla luce eventuali rotture e dispersioni idriche in atto.
In caso di danni al contatore, bisogna chiamare tempestivamente il Pronto Intervento di Acea Ato 5 al numero verde 800.191.332; se invece l’eventuale danno riguarda l’impianto interno (a valle del contatore), bisogna chiudere subito la valvola generale dell’acqua e rivolgersi ad un idraulico di fiducia per le necessarie verifiche e riparazioni.
Adottando queste semplici precauzioni si evitano disservizi e problemi connessi. Durante i giorni più freddi del periodo invernale, infatti, Acea Ato 5 si trova spesso a fronteggiare numerose chiamate, proprio a causa di contatori rotti per il gelo.
Va ricordato che ogni protezione deve comunque lasciare scoperto o accessibile il quadrante delle cifre del contatore per consentire le consuete attività di rilevazione dei consumi mediante registrazione della lettura.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
"Ogni goccia d'acqua". Scopri la campagna Acea
Scopri il progetto ROAD Innovation District!
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust